L'Amaro Lucano è un liquore alle erbe italiano, originario della Basilicata. È noto per il suo sapore amaro-dolce complesso e il suo aroma intenso.
Origini e Storia: Creato nel 1894 da Pasquale Vena a Pisticci, in Basilicata, l'Amaro Lucano è una ricetta segreta tramandata di generazione in generazione. La sua storia è strettamente legata alla famiglia Vena, che ancora oggi lo produce.
Ingredienti e Produzione: La ricetta originale dell'Amaro Lucano è un segreto ben custodito. Si sa che include oltre 30 erbe officinali diverse, provenienti da varie parti del mondo. Il processo di produzione prevede l'infusione delle erbe in alcol e acqua, seguita da un periodo di maturazione.
Caratteristiche e Sapore: L'Amaro Lucano si distingue per il suo equilibrio tra note amare, dolci e speziate. Il suo profilo aromatico è complesso e persistente, con sentori di erbe, agrumi e spezie. Il colore è tipicamente ambrato scuro. Il suo grado alcolico è di 28% vol.
Modalità di Consumo: L'Amaro Lucano può essere gustato liscio, con ghiaccio, oppure utilizzato come ingrediente in cocktail e long drink. Si abbina bene a dessert al cioccolato e formaggi stagionati. In Basilicata è tradizione consumarlo a fine pasto come digestivo.
Varianti: Oltre all'Amaro Lucano Classico, esistono altre varianti, come l'Amaro Lucano Anniversario e l'Amaro Lucano Essenza, ognuna con un profilo aromatico leggermente diverso.